Accessibilità
Abbiamo cercato di ridurre le barriere tecnologiche in modo che esso sia fruito dal maggior numero di utenti possibile. In questo modo:
* la lettura delle pagine,
* l'orientamento e la navigazione,
* l'interazione con le pagine dove c'è la possibilità di una scelta,
* l'immissione di dati,
* lo scaricamento di documenti,
* l'accesso a ipertesti
sono stati organizzati anche per l'utente affetto da disabilità fisiche o sensoriali, secondo l'orientamento che la pubblica amministrazione assume per favorire la massima fruizione dei propri servizi.
Usabilità
Abbiamo pensato il sito come un mappa per orientarsi nel mare dell'informazione. La mappa:
* deve essere a misura del lettore,
* deve contenere indicazioni semplici,
* deve disporre in ogni pagina di una guida che permetta di trovare i collegamenti e le vie preferenziali per risultare efficace.
L'obiettivo
L'obiettivo che ci ha guidato è fornire un'informazione trasparente per:
* incoraggiare il dialogo con chi ci legge,
* comunicare con i cittadini,
* agevolare l'utente con qualche servizio on-line.
|